Partenza dall’Italia per Istanbul. Arrivo ed accoglienza in aeroporto. Trasferimento in Hotel e sistemazione in camera. Cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione e partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi e della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo. Si prosegue per la famosa Basilica Cisterna dove è prevista una vista dopo la ristrutturazione. Pranzo in ristorante storico locale. Successivamente, visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (La sezione Harem è opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano; della Moschea di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Trasferimento in hotel, pernottamento.
Partenza per la visita della Moschea imperiale Ottomana di Solimano (il magnifico), ubicata sul sesto colle di Istanbul con una splendida visita sul Corno d’oro. Costruita all’architetto imperiale Miman Sinar tra il 1550 ed il 1570 per volontà di uno dei più celebri ed importanti sultani della storia ottomana: Solimano il Magnifico. Proseguimento con la visita della Moschea Rüstem Paşa, famosa per le splendide ceramiche di Nicea che rivestono le pareti e le colonne. Nelle vicinanze della moschea si trova il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato egiziano delle Spezie, con le sue bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Pranzo in ristorante locale. Visita del ex quartiere greco di Fener, vicino a quello ebraico di Balat, situato sulla sponda meridionale del corno d’Oro. Passeggiata attraverso i quartieri. Escursione in battello sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Trasferimento in aeroporto e partenza per Izmir. Arrivo in tarda serata, trasferimento in hotel e pernottamento.
Partenza alla volta di Efeso. All’arrivo visita dell’antica città con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio e il Grande Teatro. Le sue rovine attraversano secoli di storia dalla Grecia all’Impero Romano. Visita del suo Museo. Partenza per la città di Afrodisias; uno dei siti sacri più antichi della Turchia, dedicato alla dea greca Afrodite. Si potrà ammirare il Tempio di Afrodite, molto ben conservato e parzialmente restaurato ed immaginare il suo antico splendore. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Pamukkale. I visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina e adossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorre dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone. Sistemazione in hotel. Possibilità di un bagno tonificante presso la piscina termale dell’hotel.
In mattinata visita dell’antica città Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Partenza per Konya attraverso valli e catene montuose, lungo la strada si avrà la possibilità di ammirare il Lago di Egirdir. Il quarto lago più grande della Turchia, con una superficie di 517 kmq ed un’altitudine di 1000 metri sul livello del mare. Tempo a disposizione per pranzare e gustare il pesce tipico del lago o altri piatti locali (non incluso). Arrivo a Konya nel pomeriggio e visita della città legata al fondatore del movimento dei Dervisci rotanti: Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Si visiterà il Mausoleo trasformato in museo ma comunque luogo di pellegrinaggio dove si si percepisce un grande fervore religioso. Arrivo a Konya nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena in ristorante storico.
Partenza verso la Cappadocia con una breve sosta per visitare il Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Si prosegue per la città sotterranea di Saratli. Situata nel sottosuolo nella vicina Nevsehir, conta ben 7 piani (ma solo 3 sono aperti al pubblico) ed è considerata un incredibile capolavoro architettonico. Come le altre città sottoterra della Turchia, fu costruita dai primi cristiani in fuga dalle persecuzioni e successivamente utilizzata da altri popoli. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del museo all’aperto di Zelve e Valle di Pasabag; È il luogo con la più alta concentrazione di camini delle fate dell’intera regione della Cappadocia. Arrivo in Cappadocia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei “dervisci” danzanti o alla serata folkloristica (facoltativa, a pagamento) con danzatrice del ventre.
Prima di colazione, possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento). Intera giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi quasi lunari: i celebri “camini delle fate”, funghi di tufo vulcanico creati da secoli di lavoro dell’acqua e del vento. Visita alle chiese rupestri di Goreme, alla Valle di Uchisar, alla Valle di Avcilar. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Cavusin e visita di questo splendido borgo. Una breve passeggiata e tempo per riposare e gustare il famoso te’ alla mela. Si avrà la possibilità di visitare un laboratorio per la lavorazione e la vendita di tappeti turchi. Cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Kayseri per il volo di rientro via Istanbul.
Arrivo all’aeroporto di Bodrum e trasferimento al porto per l’imbarco. Bodrum è il punto di partenza perfetto per questo viaggio: è la famosa Alicarnasso, patria di Erodoto, sede dell’imponente castello medioevale di San Pietro che domina ancora l’ingresso della baia. Dopo il benvenuto da parte dell’equipaggio, tempo libero prima di cena per visita della città vecchia. Cena a bordo e pernottamento in porto.
Si salpa per l’isola di Orak, accessibile solo in barca, con limpide acque blu cobalto e stupendi fondali. Un tuffo è d’obbligo prima di ripartire per la suggestiva baia di Cokertme, nel golfo di Gokova, e gettare l’ancora per la notte nell’omonimo tipico villaggio di pescatori.
Navigazione verso Sette Isole, un’area costellata di isolette verdissime con barriere coralline perfette per lo snorkeling. Tempo libero per bagni di mare e sole e rotta per la baia di Ayinda con spiagge bellissime, meravigliosi panorami marini, aria purissima e acque dai colori cangianti.
La prima tappa è la splendida isola di Sedir, o isola di Cleopatra, affascinante e unica per il suo mare incredibilmente trasparente, la sabbia chiara e finissima e le antiche rovine doriche, tra cui l’anfiteatro da 1.500 posti. Si prosegue verso le rive ombrose e le coste alberate di Karacasogut dove si attracca per la notte.
Navigazione verso la baia di Longoz, riparata da enormi pini che arrivano quasi a lambire la riva, per poi lasciare il passo al mare calmo e turchese. Dopo tuffi e rigeneranti nuotate, rotta per la baia di Tuzla: sarete incantati dalla luce e dai colori delle sue vaste spiagge dai fondali cristallini e poco profondi.
Rotta verso le acque turchesi della protetta baia di Kargılı e poi per la suggestiva baia di Kisebuku, pervasa dal profumo degli oleandri, che prende il nome da un’antica chiesa bizantina di cui si possono visitare le rovine.
Navigazione verso Pabuc Burnu, con sosta per il pranzo. Proseguimento per Yaliciftlik, minuscolo villaggio affacciato su un mare splendente, per un immancabile tuffo. Infine, rotta per il porto di Bodrum e cena di arrivederci in una taverna locale.
Sbarco dopo la prima colazione. Trasferimento all’aeroporto e rientro in Italia. Possibilità di estendere il soggiorno in uno dei resort a Bodrum.
La quota comprende
La quota non comprende
Arrivo a Bodrum e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Trasferimento in aeroporto per il volo interno Bodrum/Istanbul. Arrivo a Istanbul e giornata dedicata alla scoperta di questa affascinante città: si raggiunte la collina Camlica, una delle 7 colline di Istanbul, nella parte asiatica della città. Prende il nome dai pini che ricoprivano i suoi pendii ed è il modo migliore per godere del meraviglioso panorama dall’alto. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per la visita del quartiere Kuzguncuk: quartiere abitato dalla popolazione ebraica a partire dal 1500 e che, in seguito, ha accolto anche la popolazione greca e armena. L’esempio reale della convivenza tra persone appartenenti a culture e religioni diverse dove è possibile vedere una chiesa armena confinare con una moschea e, a pochi metri, una sinagoga accanto ad una chiesa ortodossa. Kuzguncuk conserva ancora intatta l’atmosfera da villaggio di pescatori, un luogo dell’anima che ha ispirato e che continua ad ispirare artisti, poeti, registi, architetti e sognatori. Proseguimento per quartiere Uskudar-Scutari con sosta fotografica alla Torre di Leandro – Kız Kulesi (visita/ingresso escluso): situtata su un’isola piccolissima a cavallo tra i due continienti, per secoli ha protetto il Bosforo. Oggi, simbolo di amore e solitudine su cui si narrano molte leggende. Arrivo alla collina di Pier Loti, ricca di fiori e alberi, affacciata sul Corno d’Oro. Sosta per la degustazione del caffè o del tè turco. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Partenza alla volta di Istanbul via ponte Osman Gazi per la visita della città: l’Ippodromo bizantino, dove si svolgevano le corse delle bighe, con gli obelischi di Teodosio e Costantino e la colonna serpentina, e la Moschea Blu, famosa per le sue maioliche blu, e la Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Pranzo in ristorante locale. Visita del Palazzo Topkapi con la sezione Harem inclusa, sontuosa residenza dei sultani per quasi quattro secoli, dove sono conservati i loro famosi gioielli, gli abiti, le collezioni di orologi ecc. Visita esterna della Moschea di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina, voluta da Giustiniano per affermare la grandezza dell’Impero Romano. Si prosegue per il Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e dal dedalo di vicoli e stradine. Inoltre, possibilità di effettuare l’escursione facoltativa in battello sul Bosforo. Rientro n hotel per cena e pernottamento.
In mattinata partenza per Ankara attraversando il Ponte Euroasia celebre per il suo meraviglioso panorama. Arrivo nella capitale e pranzo in ristorante. Visita del Museo delle Antiche Civiltà Anatoliche, sede di una stupenda collezione di reperti della civiltà Ittita unica al mondo. Proseguimento per la Cappadocia con sosta al lago salato. In serata arrivo in hotel, cena e pernottamento. Possibilità di assistere allo spettacolo facoltativo dei “dervisci rotanti”.
Giornata dedicata alla scoperta di questo singolare e fiabesco paesaggio di tufo e rocce erose dall’acqua e dal vento. Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa in mongolfiera per ammirare dall’alto questo paesaggio lunare e mozzafiato alle prime luci dell’alba (l’escursione è pagabile in loco, soggetta a disponibilità e, in caso di avverse condizioni metereologiche, può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio). Visita della valle di Devrent e delle chiese rupestri decorate da affreschi di Goreme, dei dintorni di Uchisar e della valle di Avcilar e di una delle città sotterranee. Pranzo in ristorante locale e sosta in un laboratorio di prodotti artigianali della zona e in un emporio di tappeti turchi. Rientro in hotel e aperitivo in terrazza con vista sulla spettacolare valle. Dopo la cena in hotel possibilità di partecipare alla serata folkloristica (facoltativa, a pagamento) con danzatrice del ventre.
Possibilità di partecipare all’escursione Jeep safari (facoltativa, a pagamento) per godersi i paesaggi unici della Cappadocia. Un itinerario ricco di tappe per scattare fotografie suggestive. Proseguimento per Pamukkale. Durante il tragitto, visita del Caravanserraglio di Sultanhani, edificio medievale che serviva come punto di ristoro per le carovane. Dopo il pranzo in ristorante partenza per Konya attraversando valli e catene montuose. Visita del Mausoleo di Mevlana, fondatore del movimento mistico dei “dervisci rotanti”. Nel tardo pomeriggio arrivo a Pamukkale e cena in hotel.
Visita dell’antica città di Hierapolis che, ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo, e delle famose cascate pietrificate di Pamukkale, uno spettacolo naturale dovuto all’elevata presenza di calcare nell’acqua che, sgorgando molto calda dalle fonti termali, nel corso del tempo ha formato grandi vasche di roccia bianchissima digradanti sul pendio della collina. Proseguimento per Efeso: uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Visita dell’antica città, le cui rovine attraversano secoli di storia: l’Odeon, piccolo teatro, il tempio di Adriano, la via dei Cureti con i suoi templi e statue, la biblioteca di Celso, la via del marmo accanto all’Agorà e il Grande Teatro. Pranzo in ristorante e proseguimento per Bodrum con arrivo in hotel nel tardo pomeriggio. Trasferimento presso una taverna tipica per cena.
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento per l’aeroporto e partenza per l’Italia.
La quota comprende
La quota non comprende